
Una strategia di SMS Marketing o Email Marketing è un mezzo di comunicazione digitale semplice per mettersi in contatto con il pubblico di riferimento inviando messaggi, contenuti promozionali, news o avvisi.
Entrambi i mezzi di comunicazione sono orientati all’invio massivo del messaggio, il quale, grazie alle piattaforme software, nel giro di pochi secondi raggiunge fino ad una grossa quantità di utenti: indirizzi email o numeri di cellulare.
Esistono i pro e i contro di questi due tipi di comunicazione che, se utilizzata bene, può portare ad un buon Ritorno sull’investimento. (ROI)
Quale scegliere tra le due per ottimizzare la comunicazione?
Indice:
- Cos’è l’SMS Marketing?
- I Vantaggi dell’SMS Marketing
- Gli Svantaggi dell’SMS Marketing
- Cos’è l’E-mail Marketing?
- I Vantaggi dell’E-mail Marketing?
- Gli Svantaggi dell’E-mail Marketing?
- Conclusioni
Cos’è l’SMS Marketing?
L’SMS Marketing stabilisce una comunicazione diretta con i propri clienti e il proprio pubblico, ed è mirato alla fidelizzazione del cliente. Con questa strategia l’azienda mira ad aumentare la notorietà al fine di promuovere prodotti o servizi e fidelizzare il cliente.
La versatilità e la completa personalizzazione grazie alle piattaforme di invio SMS massivi che introducono gli automatismi li rendono uno strumento perfetto per qualsiasi tipo di settore e qualsiasi tipo di comunicazione (avvisi urgenti, avvisi scadenze, promozioni, ecc.).
I Vantaggi dell’SMS Marketing
Gli SMS solitamente vengono aperti nel giro di pochi minuti dalla ricezione, a differenza delle email che vengono aperte entro 90 minuti circa dalla ricezione. Inoltre, essi hanno un tasso di apertura del 98%.
Gli SMS hanno un tasso di coinvolgimento più alto perché sono più corti, intuitivi e solitamente hanno un solo link su cui l’utente può cliccare. Infatti, analizzando le metriche il CTR (Click Through Rate) medio degli SMS è del 6,1% . Le email hanno solo un CTR medio del 2,6%.
Gli SMS hanno un tasso di conversione medio (CTA) del 29% , mentre le e-mail hanno un tasso di conversione medio del 15,2%.
È chiaro, dunque, che una campagna SMS Marketing potrà portare grandi risultati con poco investimento.
I Pacchetti SMS Marketing de Lalicenza ad un prezzo scontatissimo ti permettono di risparmiare e ottenere grandi risultati.
Gli Svantaggi dell’SMS Marketing
Durante la scrittura di un SMS occorre tenere conto della lunghezza, i messaggi di testo hanno un limite di 160 caratteri. Il testo dovrà essere coinciso ed accattivante per il destinatario.
Poiché il canale SMS è privato, contattare con troppa frequenza gli utenti per la comunicazione potrebbe risultare più fastidioso, rischiando di finire nella “black list” della rubrica telefonica (SPAM).
Tuttavia, oggi l’invio degli SMS è regolamentato severamente.
Il GDPR– General Data Protection Regulation (ufficialmente, “Regolamento UE n. 2016/679”), infatti, garantisce che gli individui devono avere il controllo sui propri dati e ricevere solo messaggi relativi a marketing e comunicazioni simili che hanno attivamente scelto di ricevere.
Ciò significa che in un “modulo di iscrizione contatti”, alla richiesta del numero di telefono, dovrai esplicitamente inserire l’opzione (OPT-in) di accettazione o di rinuncia (OPT-out) di ricevere campagne marketing via SMS.
È fondamentale, quindi, inserire o comunicare la modalità di annullamento anche in un momento successivo per garantire rispetto della privacy.
Questo vale anche per le e-mail.
Cos’è l’E-mail Marketing?
L’email marketing è una forma di comunicazione del Marketing digitale che si basa sull’invio di contenuti al pubblico di riferimento tramite dei software d’invio massivo di e-mail, sia gratuitamente che a pagamento.
Lo scopo è simile all’SMS Marketing: veicolare dei messaggi e mantenere un contatto diretto con gli utenti e potenziali Lead allo scopo di fidelizzarli.
Esistono due tipi di e-mail in base all’obiettivo della comunicazione:
- Le Newsletter: hanno una struttura perlopiù testuale, con lo scopo principale di comunicare una novità o un’iniziativa; sensibilizzando l’interlocutore nel sentirsi parte di una community e compiere una conversione oppure fornendogli contenuti utili ( iscrizione ad un corso, download di un file, una donazione, una promozione sull’acquisto, ecc.);
- Le Direct Email Marketing (DEM): sono frequentemente utilizzate dai siti e-commerce, ed hanno una grafica accattivante. Lo scopo principale delle DEM è far compiere una conversione/ acquisto al destinatario e spesso hanno all’interno un codice sconto e uno o più link di rimando al sito; spesso sono articolate con all’interno la presentazione di alcuni prodotti del negozio online.
I Vantaggi dell’E-mail Marketing?
Le campagne di email marketing possono essere inviate a molte persone contemporaneamente, permettendo quindi di raggiungere degli ottimi risultati anche di vendita.
Grazie alle numerose piattaforme software di Email Marketing gli utenti che si inseriscono all’interno di un CRM o mailing list che può contenere un enorme quantitativo di dati, possono essere studiati e profilati minuziosamente.
I software di email marketing, infatti, sono dotati di automazioni grazie ai TAG che permettono di formare liste e segmenti.
Inoltre, attraverso le API keys tutti gli altri mezzi di comunicazione sia messaggistica istantanea che siti WordPress possono essere facilmente integrati.
L’email marketing è uno strumento a basso costo per raggiungere gli utenti.
Le email possono essere completamente personalizzate per ogni tipologia di utente:
- tipo di messaggio (testo e grafica),
- giorno e ora di invio pianificato,
- campi personalizzati con nome e cognome del destinatario.
Gli Svantaggi dell’E-mail Marketing?
Così come per l’SMS, anche l’Email Marketing è soggetta a controllo GDPR.
Vi sono diversi elementi che caratterizzano la correttezza di una email tra cui il link di “Disiscrizione” dalla mailing list, solitamente posto in basso.
Le email, essendo più articolare, richiedono più tempo per essere realizzate rispetto agli SMS, soprattutto se l’obiettivo è far aprire e cliccare ai destinatari i link all’interno. L’aiuto di un designer o un copywriter risulterà necessario.
Inoltre, è abbastanza ricorrente che l’invio di email massivo può far arrivare il contenuto nello spam e quindi essere completamente ignorato dal destinatario; oppure può trovarsi la casella di posta piena o avere l’IP bloccato, ecc.
Il tasso di apertura delle e-mail è circa sei volte inferiore rispetto a quello degli SMS, nonostante ciò è comunque un ottimo mezzo di comunicazione massiva ancora molto performante.
Conclusione
In sintesi, queste due tipologie di messaggio online sono entrambe richieste da qualsiasi tipo di azienda che voglia mantenere un contatto diretto e costante coi propri clienti.
La differenza tra l’SMS Marketing e l’Email Marketing è relativa praticamente alla velocità e al tempo speso per la creazione della campagna, poiché l’SMS risulta un messaggio più corto e semplice, a differenza dell’email che può essere realizzata in tantissimi modelli grafici personalizzabili in base a stile e colori della propria azienda.
Ciò non esclude che gli utenti possano essere segmentati, ad esempio, in dei gruppi ben distinti ai quali inviare l’una e/o l’altra comunicazione. Infine, in base ai risultati dei vari test e le azioni compiute, si identificherà la strategia di comunicazione migliore.
Per qualsiasi dubbio o domanda sui Pacchetti SMS Marketing ti basterà scriverci un messaggio su WhatsApp o Messenger e ti risponderemo entro pochi minuti.